Ciclicamente mi viene voglia di far germogliare qualsiasi cosa, soprattutto ora che sta per iniziare la primavera non riesco a trattenermi, ho persino comprato l’efficacissimo vaso con tappo bucherellato per cercare di ridurre il margine di insuccesso. I germogli a casa li facciamo da anni, e dopo aver letto il libro di Erbaviola ci diamo anche un tono affrontando l’argomento con amici e parenti, che puntualmente fanno finta di ascoltarci, anche se il disinteresse e la perplessità gli si leggono in faccia! Ad esempio i miei genitori (che mi stanno leggendo) hanno ricevuto anni fa da me un germogliatore in regalo, e scommetto che l’hanno nascosto in soffitta! Mamma domenica controllo eh! Comunque, fatto sta che da qualche giorno avevo messo a germogliare anche dei ceci. Per chi volesse provare, vanno bene anche quelli secchi per le zuppe, che sono molto più economici di quelli in piccole confezioni per germogliatori. Ottenuto il mio mucchietto di sali minerali e vitamine, sono pronta a fare una scorta di ferro! Come spiegavo qui, il ferro di origine vegetale ha bisogno di essere associato alla vitamina C per essere assimilato per benino, ma i ceci, che contengono entrambi, se vengono cotti perdono le vitamine, cosa che invece non accade se mangiate questi croccanti germoglini crudi! Vi ho convinti? No? Volete sapere come cucinarli perchè da soli non vi piacciono? beh, semplicemente potete aggiungerli alle insalate, oppure frullarli per ottenere zuppe fredde e salsine da spalmare su una bella fetta di pane abbrustolito. Le salsine che vi propongo sono molto molto gustose, sono entrambe facilissime da preparare, basta avere un frullatore! La prima è un classico della cucina crudista, un hummus saporito, a cui io, che crudista non sono, ho aggiunto la tahina, la famosa salsa mediorientale fatta interamente con sesamo tostato. Questo hummus non ha davvero niente da invidiare a quello coi ceci lessati! La seconda ricetta invece è interamente crudista, ed è davvero buona! Potete usare queste salsine sia per gli aperitivi che per i panini, a cui aggiungono un apporto proteico di tutto riguardo. Adesso che vi ho convinti vi scrivo le ricette e vi lascio correre tutti a mettere in ammollo i semi!
Hummus di ceci germogliati:
Ingredienti:
una tazza di ceci germogliati (cedi foto sotto)
uno spicchio piccolo di aglio
il succo di mezzo limone
un cucchiaio di tahina
sale qb
3 cucchiai di olio evo
paprika e cumino per guarnire
acqua qb
Procedimento: frullate tutti gli ingredienti aggiungendo un cucchiaio di acqua alla volta fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Salsa di ceci germogliati e spinaci al curry
Ingredienti:
una tazza di ceci germogliati
una fettina di cipolla rossa
una manciata di foglie di spinaci crudi
un cucchiaino di curry
3 5 cucchiai di olio evo
sale qb
acqua qb
Procedimento: come per la precedente salsa, frullate tutti gli ingredienti aggiungendo un cucchiaio di acqua alla volta fino a raggiungere la consistenza desiderata. Buon appetito!
Ho germogliato solo una volta, il fato è che non ho ancora un apposito attrezzo per germogliare… Nel senso che il metodo in barattolo è fastidioso, mi occorrerebbe conoscerne uno più agevole e semplice ^^
L’hummus crudo lo conoscevo ma anche l’altra salsina non è niente male ^^
ps. Se la mamma non dovesse usare il germogliatore, mi faccio avanti io per l’acquisto 😀
scherzo, so che bene che è un regalo prezioso per lei ma se dovesse avere un ripensamento… 🙂
Yum, salsine!! I germogli in casa li faccio anch’io, ma a parte nelle insalate non ho ancora trovato strategie per consumarli, ma mi piacciono molto!
Quindi i ceci germogliati (mai provati, per ora) si lasciano crudi?
@Cami: mi sa che la mamma te lo regalerebbe pur di non usarlo 😀 ma io non demordo, sono la goccia che rompe la pietra (e le balle!)
@Natadimarzo: sisi, si possono consumare crudi! Sono molto nutrienti!
Sai che mi hai fatto venire voglia? Neanch’io ho il germogliatore… sarei tentata di provare semplicemente mettendoli in ammollo in poca acqua. Secondo te è fattibile o mi ritrovo a buttare via tutto?
@Daria: guarda, io per questi, visto che il barattolo figo era già impegnato per altri germogli, ho usato un vaso vuoto delle olive con sopra un pezzo di stoffa fermato con un elastico, inclinato a testa in giù sopra un piatto per raccogliere l’acqua in fuoriuscita, fai un ammollo bello lungo, tienili annusati e sciacquali bene ogni giorno e vedrai che sono facili (altri semi più piccoli e pelosi sono complicati, ma i ceci sono semplicei!)
E allora mi lancio! Grazie!
con i ceci non ho mai provato, dovrò farlo. Ma confermo che basta un barattolo e una garza leggera fermata da un elastico, e vengono meglio che nel germogliatore… almeno a me! 😉
queste salsine devono essere buonissime yum yum.
i miei germogliatori seono sempre in piena produzione e ci piacciono un sacco! sapevo pero’ che per quelli di legumi piuttosto grossi era consigliata una leggera scottata almeno al vapore prima del consumo, ti risulta?
intanto, visto che me l’hai ricordato vado a sciacquarli!
@cucinoincina: No, a me risulta che fagioli (azuki&co) piselli e lenticchie vadano cotti, ma per i ceci nessun problema!
Non ho germogliatori, ma mi arrangio con gli strumenti che ho in cucina. I miei germogli riescono sempre, non ho mai avuto problemi. Proverò anche con i ceci, non sapevo si potessero far germogliare.
uh, che delizie!! in effetti è un po’ che non faccio germogliare…ottimo suggerimento, vado subito ad ammollare dei ceci! un abbraccio
bella idea…mai provato con i ceci! Noi di solito con le bimbe stiamo più sul classico crescione o basilico!
Ciao…solo per informati che oggi è partito il mio nuovo contest…ricco premio in palio, un viaggio!
Ti aspetto, se ti va!
http://squisitocooking.blogspot.it/
Che belle!!!! e che buone!!!! ho comprato da poco il germogliatore nuovo, quello furbo!!! il mio non funzionava, sto germogliando alla grande, mi diverto tantissimo, tempo fa avevo fatto una salsina con i germogli di soia, devo provare queste, sono favolose, sono certa che a Fausto l’hummus piacerà tantissimo!!!!
Che buone le tue salsine, devo provare, mai pensato di ridurre i germogli in salsa! Ma sai che anch’io sto germogliando? 😀 non i ceci però! Prossimamente farò anche quelli…. 🙂 Grazie Ca(p)ra!
Fatta! Ho fatto l’hummus crudista 🙂 Devo dire che sul momento l’odore del cecio crudo mi ha fatto un po’senso, poi però opportunamente condita con le spezie e spalmata su una fettina di pane integrale è proprio buona!
A me l’idea i far germogliare qualunque cosa intriga parecchio, ma non mi sono mai lanciata. Se mi dici che coi ceci è facile, prima o poi proverò!
Anche qui si germoglia in continuazione, purtroppo i ceci, che mi piacciono tantissimo, sono tra i pochi legumi che mi fanno davvero enire un gran mal di pancia 😦 Ma queste tue due salsine fanno valere la pena di sopportare anche il mal di pancia 🙂
Ciao, giusto ieri ho preparato i germogli di ceci per fare l’hummus crudista, ma ne ho assaggiato uno e non era per niente buono, molto forte! Allora li ho passati 10 minuti al vapore…molto buono. Tu dici che a frullarli con tutto perdono quel sapore così pungente? Riproverò…
Qual’è il germogliatore furbo? A proposito, io uso un germogliatore di plastica a vari ripiani, e in effetti, a parte che la plastica non mi piace e non è mai pulita, i semini piccoli si ammassano e si incastrano e non tutti riescono a germogliare, forse col vaso divetro e garza è meglio…
@manuela: sapore forte? strano, fai una prova con tutti gli ingredienti, eventualmente accertati che sia andato tutto bene durante la germogliazione, a volte capita che si creano marciumi, fai una prova anche col barattolo, vedrai che i ceci vengono benissimo, occhio solo a non metterne troppi e a tenerli ben lavati!
i germogli di ceci come di tutti i legumi, non si mangiano crudi, sono tossici se mangiati crudi e non hanno le stesse proprieta’
@elisa mi puoi per favore citare la fonte di questa informazione così posso documentarmi? Grazia Cacciola nel suo libro sostiene che si possano mangiare crudi, a differenza dei germogli degli altri legumi
complimenti per le ricette, potresti far parte anche tu di
http://www.rawathome.com
Anche Michele Riefoli dice che si possono mangiare, solo i fagioli sono tossici e vanno cotti
concordo con chi ha detto che i germogli di legumi (eccetto la lenticchia) crudi, o comunque i legumi freschi crudi siano tossici. uno specialista di un noto ospedale pubblico di roma, trovandomi a corto di vitamine, ferro ecc, mi ha prescritto una dieta più o meno crudista, o meglio, 60 gr di germogli al giorno, variando tra quelli di legumi, cereali e piante mucillaginose (semi di lino, basilico ecc) e tre succhi di frutta e vegetali al giorno estratti con estrattore a freddo, nel quale il dott mi ha consigliato di spremere anche i legumi crudi freschi. Ebbene, ieri sera ho spremuto nel suddetto estrattore: germogli di ceci e fagioli freschi, aggiungendo anche un po’ di melone per tentare di correggerne il sapore, poichè erano immangiabili. di questa crema ne ho ingoiata poca, circa un quarto/un quinto di bicchiere. ho passato la notte a vomitare. Spero che il mio medico e tutte le persone che suggeriscono l’uso crudo di germogli di legumi abbiano sperimentato prima di spargere informazioni potenzialmente pericolose.
Patty, non conosco la tua situazione clinica, nè avrei gli strumenti per determinare se quanto successo a te sia dovuto ai germogli. Io ovviamente posto solo ricette sperimentate sulla mia pelle, e non ho avuto il minimo fastidio.
anch’io mi sto cimentando per la prima volta con i germogli….ceci e lenticchie!!speriamo bene ^^
Usate il contenitore per centrifugare le insalate, va a meraviglia per lavare scolare e fare germogliare i ceci.
Queste ricette mi piacciono molto! Non sapevo che di potessero germogliare anche i ceci secchi del supermercato! Sarà che quelli x germogliare sono anche bio… Grazie cmq di aver condiviso le idee, sicuramente provo a far germogliare ceci secchi! 🙂
Io li faccio germogliare in un piatto con sopra uno scottex bagnato dopo aber finito l’ ammollo e funuziona alla grande! Provero’ la seconda salsina. Quanto temponsi conservano?