I motivi per cui scegliere un’alimentazione vegetale sono molti, e sono davvero tutti importanti! Prendetevi un paio di minuti per leggere queste poche righe, è una cosa che fate per voi stessi e per la Terra!
Tutti siamo cresciuti con l’idea che la carne e tutti i cibi di origine animale fossero necessari per darci forza e salute, ma oggi fortunatamente sappiamo che non è così.Ci sono moltissimi studi che ci spiegano non solo che dal regno vegetale possiamo trarre tutte le fantastiche sostanze di cui il nostro corpo ha bisogno per il suo sviluppo armonioso e sano, ma anche che i cibi animali sono legati all’insorgere e allo sviluppo di alcune terribili malattie da cui è afflitta gran parte della popolazione, iniziando dalle patologie cardiovascolari fino ai tumori. Una prima “egoistica” motivazione per cambiare la nostra dieta è sicuramente quella salutista, d’altra parte di corpo ne abbiamo solo uno, e nessuno ce ne darà un alto! La seconda importantissima motivazione è ambientale e anche sociale, infatti è ormai appurato che gli allevamenti intensivi sono una fonte incredibile di inquinamento, senza contare che per coltivare il mangime destinato al bestiame vengono sempre più ridotte le aree forestali, che sono il polmone del nostro bellissimo Pianeta, e quindi anche il nostro. E poi quante persone potremmo sfamare con tutto il cibo coltivato in quelle aree? Molte più di quelle che sfamiamo a suon di bistecche! C’è poi la motivazione animalista, sulla quale sentiamo tutto e il contrario di tutto, chi ci dice che gli animali non soffrono, che i pesci e i “frutti di mare” non hanno il sistema nervoso, che le galline producono comunque le uova e ci sono allevamenti come quelli biologici dove gli animali vivono bene, che tanto se non li mangiamo noi li mangerà qualcun altro, e tante infinite scuse che ci raccontiamo per non guardare in faccia la sola verità, ovvero che chi ama gli animali non li mangia, perchè gli allevamenti e la macellazione li fanno soffrire, e che un maiale e un agnello non soffrono meno di un cane o un gatto. E allora non guardiamo cosa fanno gli altri, guardiamo come vogliamo essere noi, vogliamo essere complici di questo massacro? No grazie!
Vi ringrazio moltissimo per aver speso il tempo necessario a leggere queste parole, che sono la motivazione per cui ho deciso di cambiare il mio stile di vita. Ho deciso di aprire un blog per trasmettere l’idea che anche una cucina vegetale può essere gustosa e fantasiosa, oltre che sana. Sono molto contenta quando leggo i vostri commenti, e spero che non solo chi già condivide le mie scelte di vita, ma anche tutti gli altri che passano di qui, anche solo per caso, possano essere incuriositi, e per un giorno decidano di provare una ricetta vegetale, magari riflettendo sui benefici che questo comporta per tutti! Poi chissà…..!!!
Se quello che avete letto vi ha fatto venire voglia di approfondire vi lascio alcuni link davvero interessanti.
Buona navigazione!
http://www.scienzavegetariana.it
Bello questo post, che dire: condivido tutte le motivazioni 🙂
nicole
Bravissima, spero che leggendo le tua parole qualcuno di non vegan si fermi a pensare qualche secondo 😉
Mentre faccio colazione passo a trovarti, trovo il tuo invito a leggere un bellissimo post sorseggiando una tisana, ho colto al volo la proposta!!!! complimenti, bellissimo 🙂 condivido tutte le motivazione, spero riescano a convincere chi ha qualche dubbio e chi vuole saperne di più. Buona giornata
Brava 🙂
E’ sicuramente un breve articolo che potrebbe far comunque riflettere e poi voglio dire le tue ricette sono così ingegnose e sfiziose che non vedo perché qualcuno non debba soffermarsi e assaggiare quello che prepari… Se non lo fa, non sa proprio cosa si perde 😉
Continua così! ^^
grazie! Ci spero proprio, sarebbe bello se qualcuno, passando di qua, facesse un piccolo passo verso il Pianeta!
condivido le tue stesse veg motivazioni! speriamo di essere sempre di più… anche sul mio blog ho aperto una nuova pagina (un pochino più impegnativa: magari due tazze di tisana e qualche biscottino veg!) dove spiego i miei perchè 😉
a presto! Marta
Mi piace il tuo blog!Viva la cucina vegetale e viva il rispetto per gli animali e il pianeta! Un caro saluto
Bello questo blog,sono stata attratta dal nome…… poi il resto mi e’ piaciuto molto ,per questo ho deciso di seguirti.ciao…..
benvenute!
anch’io sono vegana e nel io blog A PICCOLE DOSI NE PARLO (i followers non gradiscono :S) http://viverea4lee.blogspot.it/
GO VEGAN! sempre
sono passato di qui grazie al contest di ravanellocurioso, che oltretutto ringrazio, bel modo x conoscerci 🙂 e ti lascio un piccolo commento… “COMPLIMENTI!”
Buona vita vegans ;). Ciao Edu
LikeLikeLike !!!Applausi !!!Ciao da Istria-Croazia !!!
Prenderò buona nota dei consigli e delle ricette, ma mancano i suggerimenti per le persone celiache tipo ” sostituite il tale cereale con questo senza glutine ma con pari nutrienti e caratteristiche, ecc.” Credo potrebbe essere utile anche per sensibilizzare chi non conosce questa “malattia” che ultimamente è sempre meno riconosciuta dalla ns. ministero della sanità (vedi la riduzione scandalosa SOLO PER LE DONNE E BAMBINE dei buoni spesa per l’acquisto dei prodotti senza glutine in Farmacia che sono sempre più cari!)
ciao ciao
Sonia
Pingback: 100% vegetal monday | La Cucina della Capra
ciao! eccomi, sono celiaca, allergica al latte, alle uova, non mangio carne e pesce… Ho 8 figli e 4 di loro sono molto simili a me, quindi con gioia ho iniziato a inventare numerose ricette. Quando trovo un pò di tempo scriverò le più riuscite e richieste.A presto!
Complimenti per il blog è molto interessante! Continua così 😉
ciao. mi piace molto il tuo sito e la tua filosofia. anche io do’ la priorita’ ai cibi di origine vegetale, ma complemento con alcuni cibi di origine animale. infatti ho una domanda per te che pratichi la cucina vegetale al 100%: da dove attingi la vitamina B12? alcuni sostengono che puo’ essere presa dalle alghe, tu fai cosi’? Barbara
Ciao Barbara, benvenuta! Alcuni cibi, come alghe e tempeh, sono fonti di vitamina b12, ma se vuoi stare tranquilla ti consiglio di prendere un integratore specifico, così non avrai carenze!
Pingback: Cupcakes con banana e yogurt | La Cucina della Capra
Capitata qui per caso..attirata da una crostata di piselli..non ho potuto fare a meno di inserire la mail per seguirti!!! Non posso definirmi vegana, non posso definirmi vegetariana..ma alla fine la strada è quella, arricchita da una sempre più forte passione per l’autoproduzione; condivido appieno tutte le motivazioni e qui sono spiegate in maniera semplice ma precisa! complimenti!
Cara Carla!
Ti scopro solo ora 🙂
Che bello questo post. Semplice e chiaro. E fa riflettere ed è la cosa più importante.
Ti seguirò con piacere 🙂
Se ti va passa a trovarmi. Ho appena aperto un piccolo blog con ricette gluten free e vegan che si chiama La Rapa Cruda 🙂
Un abbraccio
Emanuela
Bel pezzo! 😉
Bravissima!!! È veramente stupendo vedere quanta gente ha fatto questa scelta e ne è tanto orgogliosa.. io ne sono ogni giorno più convinta