Ciambella primaverile con agrumi e albicocche secche

IMG_8869

Non tutti lo sanno, ma quest’anno la primavera inizia il 20 marzo, cioè oggi! Infatti è oggi che si verifica l’equinozio, dando inizio alla primavera astronomica, mentre quella meteorologica è iniziata be 20 giorni fa, anche se mezza Italia è sotto la pioggia. Nella tradizione pagana, dedita al culto della Terra, oggi si celebra Ostara, una festa  di origine germanica che prende il nome dalla dea Eostre, divinità simbolo della fertilità. Non è difficile collegare il nome Eostre con Easter, ovvero la Pasqua in inglese. Come molte festività cristiane infatti anche questa ha origini pagane, ed entrambe celebrano la resurrezione dopo la morte, in un caso è Gesù a risorgere, nell’altro è la Natura. Sia che celebriate la Pasqua, che pratichiate gli ellenici Misteri Eleusini e vi prepariate a riaccogliere Persefone nel regno dei vivi, o che vi rifacciate alla tradizione germanica, il significato è  simbolicamente bellissimo, pertanto diamo il via ai festeggiamenti! Per l’occasione ecco una ciambella profumata, dolce e soffice, semplice da preparare e molto propizia all’arrivo del bel tempo, anche grazie all’acqua di fiori d’arancio.

persefone

( Persefone, Dante Gabriel Rossetti, 1874)

Ingredienti:

80g di silken tofu

1 bustina di lievito per dolci

330g di farina

140g di olio evo

100g di zucchero di canna

succo di 2 arance spremute

8 albicocche secche morbide

un pizzico di sale

la scorza grattugiata di un limone

zucchero a velo

un cucchiaio di acqua di fiori di arancio

Procedimento: Col minipimer frullate le albicocche col tofu, poi aggiungete lo zucchero e lavorate bene. Incorporate l’olio e il succo, l’acqua di fiori d’arancio, poi la farina setacciata col lievito e il sale,  infine la scorza del limone. Mescolate bene, versate in uno stampo (io ne ho usati 2 piccoli) e infornate a 180° per circa 35 minuti, verificando con un bastoncino di legno prima di sfornare. Fate raffreddare e dopo aver sformato spolverate con zucchero a velo. Buon appetito!

Pubblicità

20 thoughts on “Ciambella primaverile con agrumi e albicocche secche

  1. Uhuhu, i Misteri Eleusini!!! Mi ricordano il mio esame di antropologia culturale!! Ahhh, quanti anni, che bei ricordi!!! Interessante anche l’etimo di Easter, la pasqua inglese! E per finire, questa ciambella è un inno alla primavera. Non specifichi il tipo di farina, integrale dici che va bene? Ciao, carissima!! 😀

  2. Titti, devo dire che per questa volta mi sono concessa di fare la monella e usare la 00, se provi con quella integrale mi fai sapere se vanno aggiustate le dosi di liquido? Grazie!!!

  3. Deve essere veramente buona e particolarmente adatta per la merenda di mia figlia, vorrei provare a farla ma … dove trovo l’acqua di fiori d’arancio?
    P.S. da quando hai postato la ricetta del semifreddo vegan lo faccio tutte le settimane, è squisito.
    Grazie 1000

  4. L’acqua di fiori di arancio si trova nei negozi alimentari, magari se avete vicino ancora una di quelle sopravvissute botteghe di una volta provate a informarvi, oppure nei negozi alimentari arabi, mentre il silken tofu magari possono procurarlo al natura sì, magari domandandolo iniziano a tenerlo in negozio!

  5. confesso di essere una fan dei tuoi dolci; la scorsa settimana ho fatto la ciambella natalizia, e posterò pure la ricetta, perchè ci è piaciuta tantissimo, e anche questa me la segno subito! buona giornata, e un bacio 🙂

  6. mammamia che delizia! che bel modo di salutare le mie arance siciliane ^_^ la farina userò quella di farro perchè con la farina raffinata ho chiuso ma il silken tofu è il tofu vellutato? perchè per il tuo strameraviglioso semifreddo ho usato quello vellutato e neanche a dirlo un successone come ti dicevo anche su fb ^_^ grazie ancora per le tue ricette.

  7. Sapendo già quali albicocche hai utilizzato, so per certo che questa ciambella è squisita… Profumata e colorata, speriamo sia il dolce inizio per un Risveglio della Primavera e della Natura! 🙂

  8. A proposito di dolci… ti ringrazierei a vita se riusciresti a fare delle rose di zucchero vegan! L’unica ricetta che ho trovato in giro era con “polvere di agar agar”… che non troverò mai!!!

  9. Ahhh, biricchina, per quello non hai specificato!!!!! 😀 Ma sì, Semel in anno….. OK, ti farò sapere come viene con la farina integrale!! 🙂

  10. Io c’ho un blocco…faccio faccina stropicciata…non mi piacciono quelle albicocche, cioè non mi piacciono le albicocche, solo come succo ma quelli in vendita son talmente conservosi e zozzosi che non li compro, dici che potrei ricredermi ? -_-
    Altra domandina, io trovi 2 tipi di silken tofu: soft e firm.
    Il Soft ha la consistenza del Galbi per intenderci 8scusa ma ci son cresciuta con quelli alla vaniglia e me li ricordo bene 😀 )l’altro non l’ho mai preso. Che faccio? ^_^

  11. Bellissima….. l’aspetto è magnifico e sono certa che che sia impossibile fermarsi dopo una sola fetta 🙂

  12. Uhh che meraviglia questa tortina.. troppo carina e con le albicocche secche ricca di gusto, energie, ma così sana e buona! brava!

  13. Bellissima! Perfetta per il cambio di stagione: le arance per salutare l’inverno e le albicocche per dare il benvenuto alla primavera.. il tutto di quel bel colore arancione che mette allegria!

  14. Non riuscendo a trovare il silken tofu, su consiglio del mio negozio di fiducia, ho utilizzato i fiocchi di soia. Ottimo dolce! Soffice e goloso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...