Paté campagne vegetale

2

Bentrovati cari lettori, avete passato un bel fine settimana? Noi l’abbiamo dedicato a pranzi in famiglia, mostre e giretti brevi, perché finalmente è arrivata la pioggia! Dopo mesi di siccità, finalmente i campi e i giardini sono stati inzuppati per bene, speriamo si riesca  a fare anche un po’ di scorta nella falda per la stagione calda.

La ricetta che vi propongo oggi è un ottimo espediente per sostituire la carne, e piacerà anche a chi la mangia convintamente, fidatevi di me. Ho preso spunto da un classico piatto francese pieno di cose che solo a nominarle vengono un po’ i brividi, ma coi fagioli è tutta un’altra storia. I francesi servono i loro paté accompagnati da cornichon, ovvero cetriolini sottaceto dal nome equivoco, infatti lo stesso termine significa anche “imbecille”. Potete riciclarlo per dare della testa di rapa in modo elegante!

Vorrei ringraziare tutte le  splendide e gentilissime persone che dopo aver comprato il mio libro si sono prese 2 minuti per scrivermi e per mandarmi una foto, alcuni anche con le ricette realizzate nelle loro case. Grazi, grazie, grazie! E adesso ecco la ricetta.

 

Ingredienti per un vasetto:

300g di fagioli borlotti lessati

una carota

mezza costa di sedano

un cipollotto

una foglia di alloro

mezzo cucchiaino di pepe verde macinato

un cucchiaino di agar agar sciolto in 2 cucchiai di acqua

olio evo

sale

Procedimento: tagliate le verdure a dadini e fatele soffriggere in una casseruola con l’alloro in 4 cucchiai di olio per poco tempo, devono rimanere croccanti. Frullate grossolanamente i fagioli, deve rimanerne qualche pezzo intero per creare una consistenza non omogenea. Mescolate i fagioli alle verdure, togliete l’alloro e aggiungete il pepe e l’agar agar sciolto nell’acqua. Mescolate molto bene e fate scaldare senza far attaccare al tegame. Salate e con un cucchiaio riempite un vasetto di vetro con il paté, ricoprite con un abbondante strato di olio e riponete a raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero per 12-24 ore. Servite il paté con dei crostini caldi e con dei sottaceti. Buon appetito!

IMG_2030

Pubblicità

Il mio Comfort Food Vegetale è in libreria!

IMG_1828

Care amiche e cari amici, sono molto emozionata e anche orgogliosa di annunciarvi che finalmente è uscito il mio libro, e potrete trovarlo in tutte le librerie d’Italia e nei negozi online, oppure ordinarlo nella libreria indipendente sotto casa coi dati indicati qui sotto! Passiamo subito alle informazioni tecniche, così poi vi posso raccontare per bene cosa troverete all’interno.

Titolo: “La cucina della Capra, Comfort food vegetale”

Autrice: Carla Leni

Editore: EIFIS Editore

Pagine: 256

Formato: 19,3 x 25,3 cm

ISBN: 978-88-7517-120-9

Prezzo: 28,50€

Sfoglia un estratto del libro QUI

E ora vi parlo un po’ dei contenuti!

IMG_1833

Il libro inizia con una introduzione in cui spiego che significato ha per me l’espressione comfort food. Si parla sia dei piatti della memoria, sia del conforto che dà sedersi a tavola con l’animo felice per non aver causato la sofferenza degli esseri viventi. Ci sono anche alcune indicazioni, molto semplici, su quali cibi compongono la mia dispensa vegetale, dando grande importanza agli ingredienti che fanno parte della nostra tavola da sempre, come verdure di stagione, cereali e legumi.

IMG_1835

Seguono 10 capitoli suddivisi per portata: colazioni, insalate, zuppe, primi, secondi contorni, panini e snack, salse, dolci e bevande. Ciascun capitolo è formato da 10 ricette, per un totale di 100 di cui solo una piccola parte già apparse sul blog, mentre le altre sono tutte inedite. Ogni ricetta è corredata da una foto fatta da me e preceduta da una breve introduzione in cui io vi racconto la storia di quel piatto o qualche aneddoto ad essa correlato. Tutte le introduzioni sono scritte con l’animo leggero e divertito di chi si mette a tavola con animo festoso e goloso. La maggior parte delle ricette sono semplicissime, perché comfort food vuol dire anche non passare ore ai fornelli per dedicarsi alla famiglia, agli amici e alle attività che si amano, senza per questo rinunciare a mangiare con gusto. Altre ricette invece richiedono maggior tempo, e sono perfette per i momenti in cui mettere le mani in pasta ha effetto catartico, rilassante e liberatorio. Avete mai preparato i cappelletti alla vigilia di Natale? A casa mia era un vero e proprio rito, e l’aver eliminato gli alimenti di origine animale non deve comportare per forza la rinuncia a questa tradizione! Tutte le ricette sono state fotografate da me, quindi si tratta di un libro ad alta densità di colore, inoltre ho aggiunto alcune foto extra che vi raccontano un’atmosfera di pace e serenità.IMG_1836

Scrivere questo libro ha richiesto molto tempo e vari incastri tra lavoro, famiglia e tutto il resto, e sono davvero contenta di essere riuscita ad arrivare in fondo! L’ho scritto col cuore, senza voler insegnare niente a nessuno, perché non sono una guru, un medico, né una chef, ma con la speranza che la mia esperienza in questa strada che mi rende così felice possa essere d’ispirazione a qualcun altro, così come sono tante le bellissime persone che hanno costellato e continueranno a far parte del mio cammino insegnandomi molto. Spero che lo amerete come lo amo io. Vi abbraccio tutti e grazie per l’affetto e l’entusiasmo con cui riempite la mia vita!

banner_Cucina Capra_promo

 

Compralo online:

Eifis Editore

Macrolibrarsi

Amazon

Ibs

Feltrinelli