Bentrovati carissimi lettori, allora, quanti di voi si sono già pesati? Cosa dice la bilancia? La mia dice “colpevole”, motivo per cui la ricetta che vi presento oggi è davvero leggera. Senza addentrarci nell’ambito del detox, che non mi compete in quanto non sono un medico e non lavoro al Sert, e che tra l’altro è un argomento controverso, possiamo iniziare l’anno nuovo con delle buone abitudini. Una di queste è sicuramente cucinare di più a casa, invece di comprare cibi già pronti. Questo gesto quotidiano è un favore che facciamo a noi e ai nostri commensali, inoltre risparmieremo anche un po’, cosa che non guasta di questi tempi! Per preparare la zuppa di miso per 4 persone servono davvero pochi spiccioli, molti di più se la comprerete già fatta al take away asiatico all’angolo (che comunque in certi momenti rimane un faro nell’oscurità, niente da dire!), ed è l’ideale per scaldarsi in inverno senza appesantirsi. Potete personalizzarla in molti modi, ma la teoria è la stessa: si parte dal brodo, si aggiungono gli ingredienti da cuocere (tofu, pasta, verdure a piacere,…), porri e cipollotti li mettiamo alla fine per gustarne la fragranza e sciogliamo il miso alla fine a fuoco spento, per non farlo scaldare troppo, perdendone così molti benefici. Per chi non lo sapesse, il miso è una pasta fermentata di origine giapponese, molto salata e ricca di proprietà benefiche, soprattutto grazie alla fermentazione. Ne esistono vari tipi, miso di orzo, riso, soia, ceci, bianco,…potete utilizzare quello che preferite. Lo trovate nei negozi di alimentazione naturale o nei circoli macrobiotici ( altro faro nella notte quando non si ha voglia di cucinare, li conoscete?), oppure lo potete ordinare su internet. E voi cosa mangiate quando in inverno volete perdere un po’ di ciccia?
Ingredienti per 4 persone:
un litro di brodo di verdure senza sale o poco salato
un pezzo di alga duse
150g di germogli di fagioli mung
la parte verde di un porro affettata finemente
10 funghi champignon affettati
2 cucchiai di miso
Procedimento: portate a bollore il brodo con l’alga tagliata a striscioline, aggiungete i germogli di soia e i funghi e fate bollire 10 minuti, poi spegnete la fiamma, lasciate raffreddare per un minuto. Prelevate un mestolo di brodo, scioglietevi dentro il miso e versate il composto nuovamente nel tegame. Aggiungete il porro e distribuite la zuppa in 4 scodelle. Buon appetito!
Bilancia? E’ andata in vacanza fino al 31…
Questa zuppa invece sembra ottima e mi piacciono moltissimo anche le ciotoline in cui è servita.:-)
Emanuele
Che aspetto meraviglioso! 🙂
È da un po’ che seguo il tuo blog è mi piace molto, complimenti! Non ho mai assaggiato la zuppa di miso ma sembra buona! Se vuoi passare sul mio blog mi farebbe molto piacere avere il tuo parere è magari qualche consiglio. A presto e ancora complimenti!
Grazie Silvia, passo subito!
Noi ne andiamo matti, la faccio subito stasera, bellissima ricetta 😉
Pingback: Pasta integrale con miso e burro di mandorle | La Cucina della Capra