Un paio di giorni fa la Capra è andata a visitare una nuova bottega che, in barba alla crisi, ha aperto in centro. Si tratta di un negozio che vende pregiatissime spezie da tutto il mondo, e le vende sfuse, permettendo ai clienti di annusarle prima di comperarle. Tra le tante, la Capra è stata conquistata da un mix per il pollo tandoori, tipico piatto indiano, e quindi ha subito pensato….perchè non provare il tandoori masala (questo è il nome della spezia) col seitan? Il risultato è davvero soddisfacente, tuttavia anche se come ricettà in sè è semplicissima, richiede che ci si organizzi con un paio di giorni di anticipo. Il nome tandoori viene dal tipico forno indiano di argilla, ma siccome nè la Capra nè voi ce l’avete a disposizione si cucinerà col forno tradizionale!
Ingredienti:
seitan
yogurt di soia
tandoori masala
olio evo
Procedimento: la prima sera mescolate un vasetto di yogurt di soia con un paio di cucchiaini di tandoori masala, chiudete e mettete in frigorifero ad insaporire per 24 ore. Il giorno seguente tagliate il seitan a fettine, la Capra ha usato quello fatto in casa perchè quello che compra è duro e gommoso, e a lei non piace tanto, lo prende solo in casi di disperazione. Prendete le fettine di seitan e mettetele a marinare nello yogurt, facendo attenzione che siano cosparse di condimento sia sopra che sotto, lasciate a marinare tutta la notte. Il giorno seguente prendete una teglia, riscaldate il forno a 200°, mettete in un unico strato le fettine sulla teglia con tutto il condimento, fate attenzione che siano del tutto ricoperte dallo yogurt. Fate cuocere per una ventina di minuti, o comunque finchè vedete che la salsa non solo si è seccata, ma ha formato una bella crosticina. La Capra ha servito il tandoori seitan con riso basmati e un’insalatina fresca!
Qui sotto una foto del tandoori masala, se non lo trovate già composto potete prepararlo da soli, ma come tutti i mix di spezie non esiste una sola ricetta, la composizione varia da regione a regione, ma anche da famiglia a famiglia.
Namasté!
Ahhhhhrgggblllll sbav sbav
Io non adoro il seitan, ma amo la cucina indiana e quindi presentato così, come resistere?
🙂
La capra cento ne pensa e cento ne fa! Ed è una cuoca sopraffina! Complimenti!!!
🙂 grazie mille!!! A casa è stato decisamente apprezzato (in primis da me, che sono la mia critica più severa!)
ma questa ricetta è spaziale!!!!!!! mi piace molto moltissimo, anche se cerco di ridurre il seitan al minimo storico…
per cui la farò senza dubbio ^_^
Bellissima ricetta, gustoso e sfizioso………. adolo il Masala, io riesco a trovarlo nel negio equo-solidale senza peperoncino!!!! è l’unico che posso utiilzzare sono allergica al peperone….
Profumato ed aromatico. Adoro le spezie indiane, peccato che il consorte non pensi e provi lo stesso. Io adoro il curry ma il masala lo trovo profumato e buonissimo. Questo seitan deve essere spaziale e profumatissimo! Gnam
Buono!!! io amo il cibo indiano, ha un profumo unico…segno subito la ricetta!
Non ho mai provato questa spezia, nè mai mangiato il pollo tandoori, ma questo seitan sembra superdelizioso, da fare!!! ^_^
MA deve essere una vera squisitezza! Per fortuna che maritoCentauro mangia tuttissimo, così glielo propinerò al più presto. Grazie mille !
provatelo, non ve ne pentirete!! Parola di Capra!